Annata 1969-70

Annata 1969-70 ho assistito alla prima partita di calcio del Parma (allora Parmense) allo stadio Tardini. Era il derby con il San Secondo che il Parma vinse 3 a 1.
Dal primo gennaio 1970 si sarebbe chiamato di nuovo Parma; alla fine la squadra sarebbe stata promossa in serie C.
Nel girone c’erano alcune squadre che sarebbero salite di categoria in tempi successivi (Cremonese, Sassuolo, Carpi); c’era anche il San Secondo che alla fine si sarebbe salvato.
L’allenatore che concluse vittorioso il campionato era Stefano Angeleri.
Nella squadra erano presenti diversi atleti parmigiani: Bruno Mora (ormai a termine carriera), Gianni Caleffi (da Traversetolo), Antonio Soncini, Ildebrando Bertozzi (che avrebbe abbandonato il calcio agonistico alla fine del campionato perchè assunto in banca), Giuseppe Grulla (che disputò diversi campionati con la squadra di Parma. Capocannoniere fu con 14 reti fu Orazio Rancati.
Allora c’era ancora la pista di atletica per cui la curva era decisamente distante dalla linea di fondo campo e la visibilità ne risentiva decisamente.
Annata 1970-71

Primo campionato di serie C del Parma a cui ho assistito.
Ho visto solo alcune partite della squadra che al termine del campionato arrivò quinta con 41 punti.
I giocatori erano praticamente gli stessi che avevano vinto il campionato di serie D l’anno precedente.
Il capocannoniere della squadra fu ancora Orazio Rancati con 19 reti.
Da notare che il biglietto indicava genericamente “INGRESSO”e consentiva accesso alle curve.
Allora non c’era distinzione fra curva Sud e curva Nord; uno poteva scegliere dove andare.
Nell’intervallo fra il primo il secondo tempo c’era una specie di esodo verso la porta della squadra avversaria con la speranza di vedere da vicino un gol del Parma.
Annata 1972-73
Negli anni 1972 e 1973 abbandonammo il calcio per il baseball.
Un ragazzo della compagnia scoprì che alle partite di baseball c’erano molte ragazze mentre a vedere le partite di calcio praticamente non ne era presente nemmeno una.
Il baseball inoltre ha molti tempi morti che permettono di scambiare quattro chiacchiere. Devo dire che mi piaceva molto il clima di quelle partite (a parte la presenza delle ragazze) in quanto non c’era, allora, l’animosità che c’era nel calcio; anche se ho paura che poi i cretini siano arrivati anche lì.
Nella squadra della Bernazzoli c’erano diversi giocatori parmigiani; Giorgio “Ciostro” Castelli che era i beniamino delle ragazze, Claudio “Speedy” Cattani, Luciano “Paco” Dall’ospedale, e poi Gianni Gatti, Luigi Ugolotti,….
Il lanciatore era Giacomo Bertoni.
Poi il Parma calcio arrivò primo nel campionato 72-73 a pari merito con l’Udinese e ci fu lo spareggio al Menti di Vicenza.
Mi prenotai per la trasferta


La trasferta fu indimenticabile.
Dopo poco dalla partenza il Pullman si fermò per un guasto e non ci fu verso di farlo ripartire; allora fermarono alcuni pullman che seguivano e ci fecero salire a gruppetti sui mezzi.
All’arrivo andammo allo stadio Menti di Vicenza, eravamo in curva (anche se sul biglietto era scritto gradinata) ma si vedeva splendidamente.
Infatti, al contrario del Tardini, le curve erano a ridosso della linea di fondo mentre al Tardini c’era la pista di atletica per cui si era molto distanti dal campo da gioco.
La partita terminò con la vittoria del Parma per 2 a 0, le reti furono segnate da Sega e Volpi.
Al termine della partita uscimmo dal campo e ci dirigemmo al punto di ritrovo delle corriere; faceva molto caldo e, forse anche per avere gridato durante la partita, avevo la gola completamente secca.
Finamente riuscimmo ad avere una bottiglia di spuma che non tolse la sete ma servì per bagnare la gola. Il pullman del ritorno era stranamente mezzo vuoto, forse alcune persone si erano trattenute e ritornarono magari con conoscenti arrivati in auto.
Annata 1973-74


L’annata calcistica 1973-74 vedeva il Parma in serie B. Feci l’abbonamento e praticamente non persi una partita.
L’abbonamento consisteva in un cartoncino plastificato con 21 quadratini numerati; ad ogni ingresso veniva obliterato il numero progressivo corrispondente alla partita. Allora era di moda mettere 2 o 3 partite fuori abbonamento.
In genere si trattava di partite di cartello con squadre blasonate o per il derby con la Reggiana. Per quelle partite bisognava acquistare un biglietto perchè l’abbonamento non valeva.
La formazione era più o meno questa:
Bertoni, Gasbarroni, Capra, Andreuzza, Benedetto, Daolio, Sega, Regali, Volpi, Repetto, Rizzati.
Ricordo bene Daolio (Toscanini) con i suoi lanci precisi, Volpi che agiva come centravanti arretrato, il granitico Benedetto che operava come libero, il baffuto Bertoni e sopratutto le 2 punte Sega e Rizzati.
Il Parma fece un ottimo campionato terminando al 5° posto con alcune partite casalinghe eclatanti: Parma – Arezzo 6-1; Parma – Brindisi 4-0; Parma – Catanzaro 4-0.




Annata 1974-75

Nell’estate del 1974 se ne andarono molti dei protagonisti della bella annata. precedente. L’allenatore rimase Sereni ma non c’erano più i difensori Capra (ceduto), Gasbarroni e Donzelli (non confermati); il centrocampista Regali; l’attaccante Rizzati oltre a Beghetto, Spadetto, Biagini,…
Non rinnovai l’abbonamento; andai a vedere le prime partite.
La squadra andava male per cui a un certo punto non frequentammo più il Tardini.
Ci si mise anche una tentata “combine” dell’allenatore Sereni con il collega del Verona che costò tre punti di penalizzazione.
A fine campionato il Parma finì ultimo e retrocesse in serie C
Annata 1975-76
Il Parma tornò in serie C e cambio allenatore; il nuovo allenatore era Meregalli.
Fu un buon campionato, alla fine il Parma arrivò secondo dietro al Rimini che fu promosso; il capocannoniere della squadra fu ancora Rizzati con 10 gol.
In quel campionato di serie C gareggiavano squadre che in seguito avrebbero giocato in serie maggiori: Pisa, Spezia, Anconitana, Livorno, Empoli, Lucchese, Pistoiese…



Quell’anno feci l’abbonamento e praticamente vidi tutte le partite, come sempre c’era qualche partita fuori abbonamento per cui bisognava acquistare il biglietto.
Annata 1976-77
Fu un altro bel campionato, il Parma si classificò ancora al secondo posto dopo la Pistoiese che fu promossa in serie B.
Il proprietario divenne Ernesto Ceresini che sarebbe rimasto una quindicina d’anni; in panchina arrivò Bruno Mora che subentro a Corsi alla 32° giornata.
Debuttò in prima squadra Carlo Ancelotti (quell’anno giocò una sola partita ma aveva solo 17 anni).
Della vecchia guardia erano rimasti Benedetto, Daolio, Rizzati e Torresani. In quel campionato era presente anche la Reggiana, il Parma vinse 2 a 1 a Parma e pareggiò 0 a 0 a Reggio Emilia.
La Reggiana si classificò sesta in quel campionato
